Spedizione GRATUITA in Italia per ordini superiori a 99€

L’originale festività religiosa prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino da Terni, e venne istituita nel 496 da papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla precedente festa pagana dei lupercalia, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana.

Pur rimanendo incerta l’evoluzione storica della ricorrenza, ci sono alcuni riferimenti storici, i quali fanno ritenere che la giornata di san Valentino fosse dedicata agli innamorati già dai primi secoli del II millennio.

Nell’ Amleto di Shakespeare (1601), durante la scena della pazzia di Ofelia, (scena V dell’atto IV), la fanciulla canta vaneggiando: “Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina“.

Inoltre, alla metà di febbraio si riscontrano i primi segni di risveglio della natura; nel Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, si riteneva che in quella data cominciasse l’accoppiamento degli uccelli, quindi l’evento si prestava a essere considerato la festa degli innamorati.

Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di san Valentino è lo scambio di valentine, bigliettini d’amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell’amore romantico (la colomba, l’immagine di Cupido con arco e frecce, e così via).

Già alla metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, alcuni imprenditori cominciarono a produrre biglietti di san Valentino su scala industriale.

Fu proprio la produzione su vasta scala di biglietti d’auguri a dare impulso alla commercializzazione della ricorrenza e, al contempo, alla sua penetrazione nella cultura popolare. Il processo di commercializzazione della ricorrenza continuò nella seconda metà del XX secolo, soprattutto a partire dagli Stati Uniti.

La tradizione dei biglietti amorosi cominciò a diventare secondaria rispetto allo scambio di regali, come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori o gioielli.

Contattaci

375 54 37 114
info@ballabioboutique.it

I nostri punti vendita

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre promozioni, gli ultimi arrivi, i suggerimenti e le offerte esclusive.

Ricevi subito
15% di SCONTO

* Attendere la mail con il codice da inserire nel carrello della pagina shop!

Servizio clienti

Metodi di pagamento

Privacy PolicyTrattamento dei dati | Preferenze Cookies
©2021 Ballabio Boutique. All Rights Reserved designed by Menuder Communication

X