Spedizione GRATUITA in Italia per ordini superiori a 99€

Filo di Scozia: alta qualità e resistenza

Per Filo di Scozia si intende un filato cucirino e per maglieria di elevata qualità realizzato in cotone mercerizzato. Per la precisione è un tipo di filato a due o più capi ritorti di aspetto lucido, simile alla seta. Il Filo di Scozia viene prodotto con le migliori fibre di cotone a tiglio lungo. Il cotone viene sottoposto a un doppio processo di mercerizzazione in bagno di soda caustica in condizioni di bassa temperatura.

Il Filo di Scozia (Lisle Cotton Yarn), dicitura di cui esistono anche marchi depositati, dal 1850 in poi era noto come il filo migliore tra quelli prodotti dalla J&P Coats, fabbrica di filati di Paisley, nella zona centro-occidentale delle Lowlands scozzesi, lungo il fiume White Cart, a pochi chilometri da Glasgow. La J&P Coats diventerà nel corso del 19° secolo uno dei principali produttori di filo di cotone mercerizzato del mondo.

Filo di Scozia: perché si chiama così?

Il cotone con cui viene realizzato il Filo di Scozia non è adatto a essere coltivato in condizioni climatiche umide e fredde come quelle scozzesi. Il Filo di Scozia viene infatti prodotto con le fibre del cotone a tiglio lungo egiziano. Si tratta di un tipo di cotone molto pregiato che cresce sul delta del fiume Nilo. Tale varietà è ottima per produrre filati finissimi e confortevoli ma allo stesso tempo molto resistenti.

Il cotone a tiglio lungo una volta raccolto viene sottoposto a un processo di lavorazione che mira ad assicurarne l’alta qualità e resistenza. Il procedimento culmina con il trattamento chiamato mercerizzazione che prende il nome dal suo ideatore, l’inglese John Mercer (1791-1866). Chimico e studioso delle fibre tessili, Mercer brevettò in Usa e Inghilterra il trattamento della cellulosa con soda caustica. La mercerizzazione era nata. Era il 1851 e l’ invenzione era stata messa a punto 7 anni prima.

Cotone egiziano, invenzione britannica. Perché allora si chiama Filo di Scozia? Secondo la versione più accreditata il processo di mercerizzazione del cotone a tiglio lungo sarebbe stato sperimentato per la prima volta con successo proprio in Scozia e proprio nella fabbrica J&P Coats di Paisley.

Caratteristiche e proprietà del Filo di Scozia

Il Filo di Scozia è resistente quanto confortevole, ha proprietà traspiranti, antiallergiche e antibatteriche. Tra le caratteristiche del Filo di Scozia ci sono la morbidezza, la durevolezza e la brillantezza dei colori. Al contempo il Filo di Scozia ha la capacità di assorbire e disperdere meglio del cotone tradizionale la traspirazione naturale del corpo. La lavorazione a cui viene sottoposto il cotone a tiglio lungo elimina le fibre più deboli. Il filo così prodotto non si “ritira” e si mantiene integro a lungo. Il tutto per un filato di origine vegetale che è completamente anallergico oltre che antibatterico.

Contattaci

375 54 37 114
info@ballabioboutique.it

I nostri punti vendita

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre promozioni, gli ultimi arrivi, i suggerimenti e le offerte esclusive.

Ricevi subito
15% di SCONTO

* Attendere la mail con il codice da inserire nel carrello della pagina shop!

Servizio clienti

Metodi di pagamento

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
©2021 Ballabio Boutique. All Rights Reserved designed by Menuder Communication
X