Spedizione GRATUITA in Italia per ordini superiori a 99€

Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America, ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti. Halloween corrisponde infatti al capodanno celtico, al passaggio dall’estate all’ inverno e dal vecchio al nuovo anno chiamato SAMHAIN .I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi facendo sì che l’aldilà si fondesse con il mondo dei vivi e permettendo agli spiriti erranti di vagare indisturbati sulla Terra. Samhain era, dunque, una celebrazione che univa la paura della morte e degli spiriti all’ allegria dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno. Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Vestiti con maschere grottesche, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro e festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti. Da qui si diffuse l’usanza di accendere torce e fiaccole fuori dagli usci e di lasciare cibo e latte per le anime dei defunti che avrebbero reso visita ai propri familiari, affinché potessero rifocillarsi e decidessero di non fare scherzi ai viventi. Attraverso le conquiste romane, Cristiani e Celti vennero a contatto. L’evangelizzazione delle Isole Britanniche portò con sé un nuovo concetto della vita, molto distante da quello celtico e durante tale periodo la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì. Halloween non fu completamente cancellata, ma fu in qualche modo cristianizzata, tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre.

Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra. Ben presto, questa usanza si diffuse in tutto il popolo americano, diventando quasi una festa nazionale. Grazie al cinema ed alla televisione, gli Stati Uniti  hanno esportato in tutto il mondo i festeggiamenti di Halloween, contagiando anche quella parte dell’Europa che ne era rimasta estranea. In moltissimi film e telefilm spesso appaiono la famosa zucca ed i bambini mascherati che bussano alle porte.

Ballabio Boutique per festeggiare Halloween porterà a tutti gli iscritti della propria newsletter un dolcetto sempre molto gradito. Uno sconto extra del 10% su tutti i capi di abbigliamento in vendita.

E tu cosa aspetti ad iscriverti?

Contattaci

375 54 37 114
info@ballabioboutique.it

I nostri punti vendita

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre promozioni, gli ultimi arrivi, i suggerimenti e le offerte esclusive.

Ricevi subito
15% di SCONTO

* Attendere la mail con il codice da inserire nel carrello della pagina shop!

Servizio clienti

Metodi di pagamento

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
©2021 Ballabio Boutique. All Rights Reserved designed by Menuder Communication
X