Il Black Friday è ormai di anno in anno, l’appuntamento più atteso prima del Natale, ed è, per chi ancora non lo sapesse, una vera e propria giornata di festa per lo shopping, in cui sarà possibile fare acquisti, (online e nei negozi) con sconti impossibili da trovare durante il resto dell’anno.
Questa è una tradizione nata negli Stati Uniti, collocata tra il giorno del Ringraziamento e Natale. Istituito nel 1932, il Black Friday ricorre ogni anno il quarto venerdì di novembre, durante il quale viene celebrato il famoso “Thanksgiving Day” americano.
In Lombardia, dopo le polemiche del 2016, quando i piccoli commercianti avevano dovuto rinunciare al “Black Friday” per una controversa norma sui saldi, la “festa dello shopping” è stata ufficialmente riconosciuta con una legge regionale.La data da non dimenticare quest’anno è venerdì 23 novembre, mentre per gli amanti della tecnologia, lunedì 26 novembre ci sarà il Cyber Monday, la giornata dedicata ai super saldi hi-tech. Black Friday e Cyber Monday giornate dei super sconti riguardano grandi magazzini, centri commerciali, compagnie aeree e tutto ciò che riguarda acquisti e shopping.
Attenzione però alle truffe.
Se non volete avere sorprese dovete seguire alcune semplici regole:
1 – acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali. Sono riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.
2 – comprare solo da venditori sicuri: meglio se si tratta di un negozio
3 – attenzione alle offerte che sembrano esageratamente vantaggiose, potrebbero nascondere una truffa”. Va controllato non solo il prezzo del prodotto, ma anche se comprensivo di spese di spedizione o tasse, nonché la data di spedizione e la località da cui parte.
4 – conservare copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali
5 – per i pagamenti, si raccomanda di usare Paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito)
In qualunque caso, l’associazione dei consumatori ricorda che per tutti gli acquisti effettuati online vale la possibilità di esercitare il diritto di recesso, entro 14 giorni dalla data dell’acquisto. E, in questo caso, spetterà sempre il rimborso delle spese effettuate.
Anche Ballabio Boutique, da poco presente con la vendita online, ha deciso di sfruttare questa importante opportunità per far conoscere i propri prodotti al pubblico della rete. Per avere ulteriori dettagli sulle promozioni basta iscriversi alla newsletter.
Perciò, buon “Cyber Weekend” e “Black Friday” a tutti.
Sempre però con prudenza.